Il contributo della ricerca alla valutazione degli effetti delle politiche agricole

Il contributo della ricerca alla valutazione degli effetti delle politiche agricole

E’ stato recentemente pubblicato il libro "La riforma delle politiche agricole dell’UE ed il negoziato WTO. Il contributo di alcune ricerche quantitative alla valutazione dei loro effetti sull’agricoltura italiana", a cura di Giovanni Anania ed edito dalla FrancoAngeli, Milano, 2005. Il lavoro a più mani raccoglie i risultati di una ricerca poliennale iniziata con un progetto Inea, volto a sviluppare una rassegna critica della letteratura sulle valutazioni quantitative degli effetti della Pac, e consolidatasi con un progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Si tratta di una raccolta di “[…] ricerche tutte centrate sull’impatto per l’Italia della più radicale riforma della Pac che si sia mai avuta e del possibile esito del negoziato in corso nel Wto” (p. 22). L’obiettivo del volume è duplice. “Un primo obiettivo è […] rendere disponibile ai potenziali lettori al di là dei confini del mondo della ricerca scientifica un quadro dei modelli disponibili per simulare gli effetti sull’agricoltura italiana (e, nel caso dei modelli di equilibrio economico generale, anche al di fuori di questa) di variazioni delle politiche agricole […]. Questo nell’ambito dell’obiettivo più ampio di cercare di arrivare ad un rapporto tra domanda ed offerta di ricerca in cui si abbia una distribuzione delle conoscenze un po’ meno squilibrata.”

Un ulteriore obiettivo “è rendere disponibili in un unico prodotto fisico, ed in italiano, i risultati di alcune […] delle ricerche di più alta qualità scientifica realizzate nel nostro paese che offrono una valutazione degli effetti attesi in Italia della riforma Fischler della Pac, allo scopo sia di aiutare la riflessione su quello che ci dobbiamo attendere succederà nei prossimi anni nell’agricoltura Italiana come risultato della riforma, sia per favorire un dibattito più ‘informato’ sulle decisioni che saremo chiamati a prendere, a livello regionale, nazionale e internazionale, nei prossimi anni.” (pp. 24-25).
Il volume intende essere un contributo al miglioramento del rapporto fra mondo della ricerca e mercato dei potenziali utilizzatori.
Viene infatti rilevato che, dal lato della offerta, “le attività di ricerca di valutazione quantitativa degli effetti delle politiche agricole realizzate oggi in Italia appaiono prevalentemente il risultato di scelte autonome dei ricercatori, effettuate sulla base dei loro interessi specifici, non a partire da domande esplicite da parte dei potenziali utilizzatori dei risultati delle ricerche, né determinate da un efficace sistema di incentivi pubblici.” (p. 9).
Mentre, dal punto di vista della domanda, “l’atteggiamento degli utilizzatori non accademici dei risultati delle ricerche empiriche sugli effetti delle politiche è, quanto meno, ‘sospettoso’. […] Il problema della limitata fiducia nell’offerta degli attori dal lato della domanda porta dritti dritti alla questione delle limitate capacità degli utilizzatori della ricerca di comprendere gli aspetti tecnici delle simulazioni, almeno nelle loro linee generali, ed i problemi connessi.” (p. 14-15).
Al fine di assicurare un maggiore collegamento fra la ricerca, da un lato, e le istituzioni e la società civile, dall’altro, vengono indicate alcune priorità imprescindibili. Di queste vale la pena menzionare la necessità di intensificare le attività di cooperazione e di scambio fra ricercatori, per essere in grado di sviluppare modelli sempre più complessi e vicini alla realtà e il bisogno di un maggiore coinvolgimento dei committenti della ricerca nella fase di definizione, sviluppo e validazione dei modelli, per garantire una corretta interpretazione dei risultati del modello alla luce delle ipotesi iniziali e delle possibili distorsioni.
La strada è tracciata, serve ora la volontà sia dei ricercatori che degli utilizzatori della ricerca a far sì che questa via possa essere percorsa congiuntamente in direzione di una maggiore ed auspicabile integrazione fra i due ambiti.

Riferimenti bibliografici

  • Anania G. (a cura) (2005), La riforma delle politiche agricole dell’UE ed il negoziato WTO. Il contributo di alcune ricerche quantitative alla valutazione dei loro effetti sull’agricoltura italiana, FrancoAngeli, Milano.
Tematiche: 
Rubrica: