E-learning PAC - Corso momentaneamente sospeso

- Obiettivi e destinatari
Metodologie didattiche
- Il campus virtuale
- Calendario didattico
- Modalità di partecipazione
Programma del corso
Docenti

 
 
Obiettivi e destinatari

Il corso e-learning sulla PAC di AGRIREGIONIEUROPA è realizzato dall’Associazione “Alessandro Bartola” - Studi e ricerche di economia e di politica agraria, in collaborazione con Legacoop Agroalimentare e con il contributo della Commissione Europea. Il corso si propone di analizzare la politica agricola in Europa, affrontando le tematiche del dibattito corrente sulla sua riforma. I destinatari sono molteplici, tra questi: agricoltori, studenti, dirigenti e funzionari di cooperative, sindacalisti e rappresentanti delle organizzazioni di impresa, membri di associazioni ambientaliste e dei consumatori, imprenditori e addetti nell’industria agroalimentare, membri del Parlamento e delle altre istituzioni elettive del paese, funzionari della pubblica amministrazione, giornalisti e, in generale, tutti coloro che per motivi di lavoro e di studio, o per semplice interesse personale, vogliano conoscere le logiche e le dinamiche della politica agricola comunitaria.
Per la sua particolare strutturazione in moduli pressoché indipendenti, il corso permette la fruizione a due tipologie di destinatari:

  • un corsista che desideri seguire tutte le lezioni in modo completo e “sequenziale” seguendo l’ordine proposto dai docenti del corso,
  • ma anche un utente interessato solo ad uno o più argomenti trattati, che quindi usufruisce esclusivamente di alcuni dei contenuti del corso.

Ogni corsista o utente può ampliare e personalizzare la sua formazione utilizzando i link ad altri siti internet o i materiali suggeriti per gli approfondimenti.

Torna all'inizio del documento

Metodologie didattiche

Il 2 e 3 dicembre 2007 a Lisbona si è svolto un importante evento ministeriale dedicato esclusivamente all’analisi dei segnali di e-inclusion e dell’intensificarsi delle misure politiche e strategiche (come “l’iniziativa e-inclusion 2008” e “i2010”) volte a promuovere la società della conoscenza. L’e-learning svolge un ruolo fondamentale all’interno di tali programmi, promuovendo, ad esempio, l’alfabetizzazione digitale (detta anche “alfabetizzazione informatica”) e incoraggiando le competenze elettroniche (eSkills). Inoltre, l’e-learning dovrebbe svolgere un ruolo decisivo nell’ampliamento dell’accesso al lifelong learning di gruppi che ne sono generalmente esclusi. La scelta dell’e-learning come modalità di erogazione del corso è apparsa quindi più che mai fondamentale e attuale. Utilizzando esclusivamente la rete internet, il corso non comporta costi e disagi connessi alla mobilità, presenta i vantaggi della formazione asincrona poiché l’accesso alle lezioni e a tutti gli altri servizi del corso è a disposizione 24 ore su 24, lasciando così al corsista la possibilità di gestire liberamente il tempo da dedicare alla formazione.
Le competenze informatiche necessarie per l’accesso al corso sono elementari: conoscenza di base dell’uso di un personal computer e di come si accede ad internet.
Il corso è formato da 12 moduli (vedi dettagli sotto). La struttura è sostanzialmente omogenea: ogni modulo è composto da un test di ingresso, una o più lezioni tutoriali, un eventuale test intermedio, delle esercitazioni pratiche e alcuni suggerimenti bibliografici. Al termine di ogni modulo è previsto un test di verifica delle competenze acquisite e del livello di soddisfazione dell’utente.

Torna all'inizio del documento

Il campus virtuale

Il corso si svolge in un campus virtuale, composto da diverse sezioni. La piattaforma Moodle presenta un’interfaccia grafica molto chiara e di facile utilizzo. Una volta effettuato l’accesso, la pagina principale del corso appare divisa in tre settori. Quello centrale, in cui sono presenti un’introduzione al corso e tutte le attività proposte, divise per moduli didattici. La sezione a destra dell’utente, in cui sono presenti le ultime notizie, le attività recenti e il calendario delle attività future. La sezione a sinistra è dedicata alla comunicazione, in essa sono presenti gli utenti collegati e attività come il forum o il glossario.
Questi ultimi due elementi meritano particolare attenzione. Il forum è il più importante strumento di comunicazione della piattaforma, poiché consente ai corsisti di confrontarsi sulle tematiche del corso per chiarire dubbi, approfondire argomenti, scambiarsi opinioni.
Il glossario, con oltre cinquecento termini, offre un modo semplice e veloce per ricevere informazioni puntuali sulla terminologia utilizzata.

Torna all'inizio del documento

Calendario didattico

Si può liberamente accedere alla piattaforma informatica, iscriversi al corso, verificare la propria competenza a priori con il test di accesso, far pratica con le principali fonti di informazione sulle istituzioni dell’Unione Europea, sull’agricoltura e la politica agricola comune, seguire la prima lezione e verificare il proprio livello di apprendimento, svolgere le prime esercitazioni e partecipare al dibattito nel forum. 

Torna all'inizio del documento

Modalità di partecipazione

Il corso è completamente gratuito. L’iscrizione avviene direttamente online, attraverso il sito internet della rivista elettronica Agriregionieuropa www.agriregionieuropa.it: selezionare la sezione “E-learning” e quindi il corso E-learning PAC. Le iscrizioni sono sempre aperte.

Torna all'inizio del documento

Docenti

I docenti del corso E-Learning sono assidui collaboratori di AGRIREGIONIEUROPA e tra i maggiori esperti della politica agricola europea.
Franco Sotte è il coordinatore scientifico del progetto didattico del corso E-Learning sulla PAC; è professore ordinario di Economia e Politica Agraria nella Facoltà di Economia "G.Fuà" dell'Università Politecnica delle Marche (Ancona); è il direttore di Agriregionieuropa.  
Roberto Esposti è ricercatore presso la Facoltà di Economia "G.Fuà" dell'Università Politecnica delle Marche (Ancona); è docente di Economia e Politica Agraria e di Economia dell'Ambiente nella Facoltà di Economia; tiene anche i corso di Economia dell'Ambiente e dello Sviluppo Sostenibile e di Economia Ecologica nella Facoltà di Scienze.
Angelo Frascarelli è professore associato presso il Dipartimento di Scienze Economiche ed Estimative della Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Perugia; è membro della redazione di Agriregionieuropa.
Giulia Listorti lavora presso l'UFAG - Ufficio Federale dell’Agricoltura, Confederazione Svizzera; è membro della redazione di Agriregionieuropa e autrice in Agriregionieuropa della "Finestra sul Wto".
Maria Rosaria Pupo D'Andrea è ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA), lavora presso la sede regionale INEA della Calabria; è autrice in Agriregionieuropa della "Finestra sulla Pac".

Torna all'inizio del documento

Programma del corso

Le tematiche trattate nel corso sono le seguenti:

INTRODUZIONE
Questa parte ha lo scopo di presentare i contenuti formativi, fornire alcune informazioni utili per conoscere l'unione europea e suggerire alcune fonti bibliografiche e statistiche disponibili on line.

MODULO 1 - Obiettivi e strumenti delle politiche agricole. Dal vecchio al nuovo patto sociale
Docente: Franco Sotte

L'origine della Politica Agricola Europea (PAC), negli anni Cinquanta, si spiega con il patto sociale implicitamente stipulato, all'epoca, tra l'agricoltura e la società intera. Dopo cinquanta anni quel patto sociale va rinnovato su nuove basi.

MODULO 2 - Protezionismo, sovrapproduzione e sottoalimentazione in un mondo turbolento
Docente: Giulia Listorti
Nel mondo si assiste nello stesso tempo a sovrapproduzione alimentare e sottoalimentazione. 850 milioni di persone non hanno da mangiare a sufficienza per garantire una vita normale. Quali le ragioni di questa contraddizione?

MODULO 3 - La teoria e le politiche della regolazione del mercato
Docente: Roberto Esposti
In questa parte del programma si studiano le motivazioni teoriche alla base delle politiche di regolazione del mercato con particolare riferimento all'agricoltura. Si analizzano in altre parole le politiche protezionistiche.

MODULO 4 - Le origini e lo sviluppo della Politica Agricola Comune fino alla riforma Mac Sharry
Docente: Maria Rosaria Pupo D'Andrea

In questa sezione del corso si presentano l'origine e lo sviluppo della PAC e si analizza il suo rapporto con le politiche europee per lo sviluppo strutturale e per la coesione economica e si analizza il primo tentativo di riforma della politica dei mercati: la riforma Mac Sharry.

MODULO 5 - Il dibattito degli anni Novanta fino ad Agenda 2000
Docente: Franco Sotte
Al passaggio del cambio di millennio il dibattito sulla riforma della PAC si intensifica. Si svolge a Cork nel 1996 la prima conferenza sullo sviluppo rurale. Ma, con Agenda 2000, per ragioni politiche e veti incrociati, prevale un compromesso al ribasso.

MODULO 6 - Dalla riforma Fischler del 2003 e la successiva riforma delle ultime OCM
Docente: Angelo Frascarelli

Agenda 2000 aveva previsto che nel 2003 si effettuasse una "Revisione di mezzo termine". La Riforma Fischler rende effettivo il disaccoppiamento e obbligatoria l'eco-condizionalità. Con la modulazione mette i presupposti per una riforma anche della politica di sviluppo rurale.

MODULO 7 - La politica di sviluppo rurale
Docente: Franco Sotte
Lo sviluppo dell'agricoltura non si stimola soltanto con le politiche settoriali agricole, ma anche con politiche territoriali mirate alla valorizzazione delle complementarità e delle peculiarità dei sistemi rurali.

MODULO 8 - Le risorse di spesa della PAC
Docente: Maria Rosaria Pupo D'Andrea

La PAC ha rappresentato storicamente la parte preponderante della spesa dell’Unione Europea. Il suo peso si sta da tempo ridimensionando. Ma il problema centrale, in rapporto agli obiettivi dell’Unione, è quello della sua efficienza, della sua efficacia e della sua equità.

MODULO 9 - La PAC, i mercati internazionali e gli accordi commerciali nel WTO
Docente: Giulia Listorti

In queste lezioni si spiegheranno origine, composizione e funzionamento del World Trade Organization. L'attuale trattativa commerciale multilaterale verrà analizzata per capire quale ruolo gioca nell'evoluzione della PAC, e quali sono le sfide del mercato globale.

MODULO 10 - Il futuro della PAC
Docente: Angelo Frascarelli
Due scadenze si approssimano: l’health check della PAC nel 2008 e il budget review tra il 2008 ed il 2009. Si parlerà di semplificazione e di messa a regime della riforma Fischler. Ma è evidente che il tema è quello di quale politica agricola ci sarà nell’UE dopo il 2013.

MODULO 11 - Scenari futuri per la politica agricola e di sviluppo rurale nell’UE
Docente: Roberto Esposti
Dove stanno andando l'agricoltura e l'agroalimentare nel lungo periodo? E' questa una domanda con molte sfaccettature. In relazione all’evoluzione dell’agricoltura e dell’agroalimentare, verso quali direzioni evolve la politica agricola e di sviluppo rurale?

MODULO 12 - Divertiamoci con la PAC
Docenti: Franco Sotte, Antonello Lobianco
In questo modulo si possono trovare giochi e strumenti di apprendimento originali con i quali si possono realizzare degli approfondimenti sulla PAC e sulle sue implicazioni per l’agricoltura e lo sviluppo rurale in Europa.

MODULO 13 - Modulo di chiusura del corso
Docenti: Roberto Esposti, Angelo Frascarelli, Giulia Listorti, Antonello Lobianco, Maria Rosaria Pupo D'Andrea, Franco Sotte

Questo modulo serve alla valutazione finale degli allievi e, allo stesso tempo, a raccogliere le loro valutazioni sul corso.

Torna all'inizio del documento